Bando OCM vino Thailandia

Italian Food Portfolio

Lo sapevate che…

La Thailandia e’ considerata Paese Emergente ai fini del bando OCM 2019/2020 e pertanto da’ accesso al massimo punteggio?
Siamo ora ad una fase avanzata nell’approccio ad uno dei mercati piu’ promettenti e sottopenetrati per i vini italiani. Basti pensare che la Francia ha una quota di mercato del 42%, gli USA del 10%, e l’Italia solo del 6% (fonte: Thai Custom 2018). E’ evidente che c’e’ qualcosa di sbagliato nella strategia.

I bandi scorsi non hanno dato probabilmente i risulati sperati, visto che la penetrazione italiana resta la stessa da anni ed il mercato e’ sempre gestito per la maggior parte da distributori che optano per vini di fascia basssa (fino a 2,50 EUR a bottiglia) mentre competono con produttori che esportano qui vini fino ad 8 EUR/bottiglia (valore medio).

E’ il solito approccio individualista che frena i nostri prodotti. Di fatto il distributore NON e’ alleato del produttore: e’ un concorrente che profitta sul mancato guadagno (leggi sconto) del produttore.

Cambiamo tendenza: lavoriamo in partnership

Il nostro progetto (POTETE SCARICARE QUI IL DETTAGLIO) prevede una partnership tra voi produttori e noi come importatore, in nome e per conto vostro. Condividiamo le scelte, decidiamo le strategie e vendiamo insieme, alzando il valore medio/bottiglia. Il nostro obiettivo e’ di portarlo fino a 7 EUR. Vi spiegheremo come.

IL BANDO OCM 2019/202

C’e’ poco tempo , ma si puo’ fare; od al limite ci prepariamo per il prossimo anno. Progettiamo la vostra partecipazione al bando per ottenere i fondi per la promozione del vino italiano in paesi terzi (Extra- UE), secondo lo schema sotto riportato

Possono accedere Singole imprese, associazioni temporanee e non e consorzi di produttori con totale di scarico pari ad almeno 15.000 litri e eche non abbiano usufruito di bandi simili dopo il 2014
Valore del contributo massimo 50% delle spese sostenute. Il contributo minimo ammissibile e’ di EUR 3.000 per ciascun progetto. Il contributo massimo puo essere pari al 5% del fatturato nell’ultimo bilancio.
Prodotto oggetto di promozione vini a denominazione di origine protetta;vini ad indicazione geografica protetta;vini spumanti di qualità;vini spumanti di qualità aromatici;vini con l’indicazione della varietà
Durata del progetto Massimo un anno
Azioni ammissibili azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicitàpartecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionalecampagne di informazionestudi per valutare i risultati delle azioni di informazione e promozione
Metodo di valutazione Punteggi assegnati per criteri legati al paese oggetto della promozione, all’azienda produttrice ed al prodotto. Thailandia, Laos, Cambodia e Myanmar hanno lo status di Mercati Emergenti, pertanto godono del massimo punteggio.
Scadenza per la presentazione 15 luglio 2019
Cosa puo’ fare I.F.A. costruire il progetto pero voi, garantendo il massimo della valutazione per quanto riguarda il punteggio relativo al paese dove si esporta. Supportarvi nella presentazione del progetto fornendo la documentazione necessaria. Gestire il progetto nella fase operative. In caso non vi siano I tempi necessary per la partecipazione a questo bando, preparare il file per il prossimo anno.

Il Consorzio Italian Food Asia puo’ permettervi l’entrata nel mercato (e di conseguenza la facile apertura di Laos, Cambogia e Myanmar) in due modi:
1) con accesso a bando di finanziamento
2) autonomamente, programmando la partecipazione al bando per il 2020/2021.
Nei due files scaricabili cliccando qui sotto trovate:

a) Il bando spiegato in breve e nei dettagli (SCARICA)
b) Il nostro progetto standard per vendere i vostri vini in Thailandia senza partecipare al bando (SCARICA)

Contattateci ora per maggiori informazioni!

Leave a Reply